Tematica Animali preistorici

Platecarpus tympaniticus Cope, 1869

Platecarpus tympaniticus Cope, 1869

foto 844
Ill.: Dmitry Bogdanov
(Da: it.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812

Classe: Reptilia Laurenti, 1768

Ordine: Squamata Oppel, 1811

Famiglia: Mosasauridae Gervais, 1853

Genere: Platecarpus Cope, 1869

Descrizione

Questo animale è noto per numerosi esemplari fossili ritrovati principalmente in Nordamerica, nella zona che nel Cretaceo superiore era occupata dal Mare interno occidentale. Come tutti i mosasauri, Platecarpus era dotato di un corpo idrodinamico con quattro zampe trasformate in strutture simili a pinne e una testa triangolare fornita di denti appuntiti e conici. Per lungo tempo si è ritenuto che Platecarpus, come tutti i mosasauri, possedesse una coda appiattita lateralmente e diritta; nuovi studi (Lindgren et al., 2010) hanno ipotizzato la presenza di una coda bilobata, molto simile a quella degli ittiosauri e degli squali. Generalmente era lungo circa 4-5 metri, ma alcuni esemplari potevano raggiungere una lunghezza di oltre 7 metri. Metà della lunghezza totale dell'animale spettava alla coda. Il cranio era insolito se confrontato con quello di altri mosasauri: era corto, con ossa molto mobili, e possedeva meno denti di qualunque altro mosasauro (circa dieci denti su ogni osso dentale). I denti erano lunghi, relativamente sottili e a sezione circolare. In un esemplare (LACM 128319) si sono conservati numerosi tessuti molli, tra cui alcune tracce di materia all'interno dell'anello sclerotico nell'orbita, che potrebbe essere la retina dell'occhio. Piccole strutture nella retina, ciascuna delle quali lunga 2 µm e osservate grazie alla microspettroscopia, potrebbero rappresentare i melanosomi della retina nelle loro posizioni originali. Attualmente questo esemplare è conservato nel Natural History Museum of Los Angeles County. Lo stesso esemplare mostra anche il canale respiratorio, conservatosi come anelli cartilaginei (anche se si è conservata solo la parte posteriore della trachea, presso il cinto pettorale). Era conservata anche la sezione dove i due bronchi si dividevano, ma è stata distrutta accidentalmente durante lo scavo. Queste caratteristiche sono un'indicazione del fatto che il Platecarpus (e con ogni probabilità anche gli altri mosasauri) possedevano due polmoni funzionali; i serpenti, strettamente imparentati con i mosasauri, ne hanno invece solo uno. Al contrario delle lucertole terrestri, però, i bronchi si separavano davanti all'area delle zampe, e non al livello di queste ultime.

Diffusione

Visse nel Cretaceo superiore (Santoniano - Maastrichtiano, circa 85 - 70 milioni di anni fa), e i suoi resti fossili sono stati rinvenuti principalmente in Nordamerica, ma anche in Europa, Africa e (forse) in Asia e Sudamerica. È noto per numerosi esemplari, tra i quali uno in cui si sono conservati i tessuti molli.

Sinonimi

= Platecarpus coryphaeus = Platecarpus ictericus.

Bibliografia

–"Phoebus Landing (Tar Heel) (Cretaceous to of the United States)". PBDB.org.
–Palmer, D., ed. (1999). The Marshall Illustrated Encyclopedia of Dinosaurs and Prehistoric Animals. London: Marshall Editions. p. 87.
–Lindgren, J.; Caldwell, M.W.; Konishi, T.; Chiappe, L.M. (2010). Farke, Andrew Allen (ed.). "Convergent Evolution in Aquatic Tetrapods: Insights from an Exceptional Fossil Mosasaur". PLOS ONE. 5 (8): e11998.
–Taylor, L.T.; Minzoni, R.T.; Suarez, C.A.; Gonzalez, L.A.; Martin, L.D.; Lambert, W.J.; Ehret, D.J.; Harrell, T.L. "Oxygen isotopes from the teeth of Cretaceous marine lizards reveal their migration and consumption of freshwater in the Western Interior Seaway, North America". Palaeogeography, Palaeoclimatology, Palaeoecology. 573.
–Everhart, Michael J.. Oceans of Kansas: A Natural History of the Western Interior Seaway. c. 2005. pp. 165-169.
–Konishi, Takuya; Michael W. Caldwell (2011). "Two new plioplatecarpine (Squamata, Mosasauridae) genera from the Upper Cretaceous of North America, and a global phylogenetic analysis of plioplatecarpines". Journal of Vertebrate Paleontology. 31 (4): 754-783.
–Lingham-Soliar T. 1994. The mosasaur "Angolasaurus" bocagei (Reptilia: Mosasauridae) from the Turonian of Angola reinterpreted as the earliest member of the genus Platecarpus. Palaeont. Z. 68 (1/2): 267-282.
–Kiernan CR, 2002. Stratigraphic distribution and habitat segregation of mosasaurs in the Upper Cretaceous of western and central Alabama, with an historical review of Alabama mosasaur discoveries. Journal of Vertebrate Paleontology 22 (1): 91-103.


01231 Data: 01/10/1993
Emissione: La vita preistorica in Canada
Stato: Canada
Nota: Emesso in un blocco di 4 v. diversi
01264 Data: 12/05/2014
Emissione: Animali acquatici preistorici
Stato: Central African Republic
Nota: Emesso in un foglietto
di 4 v.diversi

02110 Data: 20/08/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Guinea
03154 Data: 28/04/2000
Emissione: Animali preistorici
Stato: Mozambique

03280 Data: 01/06/1999
Emissione: Animali preistorici
Stato: Nicaragua
03784 Data: 29/05/2009
Emissione: Dinosauri e minerali
Stato: St. Thomas and Prince

04654 Data: 10/02/1997
Emissione: Fauna marina atlantica del Cretaceo
Stato: Tristan da Cunha
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi
04796 Data: 15/06/2015
Emissione: Animali preistorici acquatici
Stato: Togo
Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi